Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e Carte d’identità

1. INFORMAZIONI GENERALI

NOTA: tutti i moduli cui si fa riferimento in questa pagina (ad es. PASS01…) sono reperibili nella sezione Modulistica (clicca qui).

Il passaporto è un documento di viaggio che può essere rilasciato solo ai cittadini italiani. Per richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto presso il nostro Consolato Generale, i residenti nelle province dell’Alberta, British Columbia, Saskatchewan o nel Territorio dello Yukon devono avere i seguenti requisiti:

  • Essere cittadini italiani maggiorenni

Per i minori di 18 anni il passaporto deve essere richiesto da un genitore o dal tutore legale (vedi sotto “Passaporto per minorenni”).

  • Essere iscritti AIRE presso il nostro Consolato con indirizzo di residenza aggiornato

Chi si e’ trasferito in questa circoscrizione consolare per risiedervi, proveniente sia da altre circoscrizioni all’estero sia dall’Italia, deve iscriversi all’AIRE (v. pagina “Anagrafe”); solo dopo potra’ fare richiesta di passaporto;

Chi ha cambiato indirizzo, sempre all’interno della circoscrizione, e non ne avesse ancora informato il Consolato, deve provvedere ad aggiornarlo seguendo le istruzioni fornite sempre alla pagina “Anagrafe”;

Chi invece si trovi nella nostra circoscrizione solo per poco tempo (inclusi turisti e domiciliati temporanei) e abbia smarrito il passaporto, potra’ richiedere un Emergency Travel Document (ETD) con il quale potra’ far rientro in Italia o nel proprio luogo di residenza (v. sotto, alla voce “ETD”).

  • Avere aggiornato con il nostro Consolato la propria posizione anagrafica e di stato civile (matrimoni, divorzi, nascita figli se del caso)

I cittadini italiani sono tenuti per legge a far trascrivere in Italia (direttamente o per il tramite del proprio Consolato di competenza) tutte le variazioni di stato civile che si verifichino durante la loro permanenza all’estero, quali matrimoni, divorzi, ecc. ;

Chi non avesse aggiornato la propria situazione di stato civile dovra’ regolarizzare la propria posizione PRIMA di richiedere un passaporto, seguendo le istruzioni fornite alla pagina Stato civile;

Infine, e’ importante che chi non e’ nato in Italia si accerti che il proprio atto di nascita sia stato trascritto in Italia, verificando con il Comune di riferimento e/o con il Consolato competente.

 

2. PASSAPORTO PER ADULTI (DAI 18 ANNI IN SU)

La procedura cambia leggermente a seconda del luogo di residenza del richiedente:

2.1.  RESIDENTI IN BC E YUKON

Coloro che risiedono in BC e Yukon devono richiedere un appuntamento per il passaporto utilizzando l’applicativo Prenot@mi.  Si raccomanda di prenotare l’appuntamento con largo anticipo rispetto alla data di scadenza del libretto, poiche’ in alcuni periodi dell’anno le numerose richieste potrebbero allungare notevolmente i tempi di attesa.

Il calendario di prenotazione consente di prenotare appuntamenti nell’arco di 4 mesi a partire da gennaio 2026. Nuovi appuntamenti vengono di volta in volta resi disponibili alla fine di ciascuna giornata.

La prenotazione e’ del tutto gratuita; non e’ prevista alcuna tariffa per l’utilizzo del sistema Prenot@mi. Non si registrano disponibilita’ residue per il 2025.

NOTA: Il primo passo per utilizzare l’applicativo Prenot@mi e’ andare sul sito https://prenotami.esteri.it e creare un’utenza cliccando sul pulsante “Registrati” / “Register your account” inserendo i propri dati personali, il proprio indirizzo email e la password. Una volta fatto cio’, si potra’ accedere al servizio prenotazioni cliccando su “Prenota” / “Book” e scegliendo il servizio “Passaporti”.

All’atto della prenotazione dell’appuntamento verra’ richiesto di caricare obbligatoriamente sul portale Prenot@mi il Foglio Informativo PASS01v1 disponibile alla pagina Modulistica , compilato e firmato (uno per ciascuna persona che richiede il passaporto) e copia del passaporto attuale o documento di identita’ di ciascun richiedente.

ATTENZIONE: Se il Foglio Informativo non viene caricato all’atto della prenotazione, l’appuntamento verra’ cancellato.

I richiedenti over 65 che non avessero possibilita’ di accedere all’applicativo Prenot@mi possono inviare al Consolato il modulo PASS01v1 inviandolo via email (passaporti.vancouver@esteri.it), via fax (+604 6854263) o anche via posta.

2.1.1   COSA PORTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO:

I richiedenti dovranno portare all’appuntamento:

– un documento di identita’ valido

– il precedente passaporto italiano (tranne che nel caso di primo rilascio)

– chi desidera ricevere il passaporto a casa anziche’ venirlo a prendere, dovra’ portare anche una busta prepagata Xpress Post  formato small.

– la tariffa consolare per il passaporto in contanti (possibilmente nell’ammontare esatto)

Per conoscere la tariffa corrente visitare il link Modulistica > Tabella diritti consolari > “Rilascio passaporto”.

Non e’ necessario portare le fotografie, che saranno acquisite digitalmente nel corso dell’appuntamento.

IMPORTANTE: I richiedenti la cui posizione non fosse aggiornata riceveranno una email di cancellazione dell’appuntamento, con istruzioni sui documenti da presentare per aggiornarla.

 

2.2 RESIDENTI IN ALBERTA E SASKATCHEWAN (ad esclusione dell’area metropolitana di Calgary)

Per i maggiorenni residenti in Alberta e in Saskatchewan (ad eccezione dell’area metropolitana di Calgary) e’ sufficiente inviare via email al Consolato (passaporti.vancouver@esteri.it) il Foglio Informativo di Verifica Aggiornamento Dati PASS01v1, disponibile alla pagina Modulistica, per richiedere  – se la propria situazione e’ aggiornata –  un appuntamento presso l’Ufficio Consolare di Edmonton. Verranno quindi fornite istruzioni via email.

2.3. RESIDENTI NELL’AREA METROPOLITANA DI CALGARY

Per i maggiorenni residenti in nella zona metropolitana di Calgary e’ sufficiente inviare via email al Consolato (passaporti.vancouver@esteri.it) il Foglio Informativo di Verifica Aggiornamento Dati PASS01v1, disponibile alla pagina Modulistica, per richiedere  – se la propria posizione e’ aggiornata –  un appuntamento presso il Consolato Onorario di Calgary. Verranno quindi fornite istruzioni via email.

 

3. PASSAPORTO PER MINORENNI DA 12 A 17 ANNI

3.1 RESIDENTI IN BC E YUKON

Le modalita’ di prenotazione di appuntamento sono le medesime descritte sopra per i maggiorenni (v. 2.1), con la sola differenza che all’atto della prenotazione il genitore dovra’ specificare nel campo “Note” del programma Prenot@mi il nome dei minori per cui si richiede l’appuntamento. Non e’ infatti consentito a un minore di aprire un account su Prenot@mi a proprio nome. Per richiedere il passaporto per un minore sara’ necessario allegare il modulo PASS02v1, disponibile alla pagina Modulistica.

Il genitore che desideri prenotare un unico appuntamento per se’ e per il coniuge e/o uno o piu’ figli minori sopra i 12 anni, dovra’ selezionare l’opzione “Prenotazione multipla” e inserire i propri dati come richiedente e quelli degli altri familiari come “richiedenti aggiuntivi”, sempre specificando nel campo “Note” per quali persone si sta chiedendo l’appuntamento.

3.2 RESIDENTI IN ALBERTA E SASKATCHEWAN (ad esclusione dell’area metropolitana di Calgary)

Per i minorenni residenti in Alberta e Saskatchewan e’ sufficiente che un genitore invii via email al Consolato (passaporti.vancouver@esteri.it) il Foglio Informativo di Verifica Aggiornamento Dati PASS02v1, disponibile alla pagina Modulistica, per un appuntamento presso l’Ufficio Consolare di Edmonton. Verranno quindi fornite istruzioni via email.

3.3 RESIDENTI NELL’AREA METROPOLITANA DI CALGARY

Per i minorenni residenti in nella zona metropolitana di Calgary e’ sufficiente che un genitore invii via email al Consolato (passaporti.vancouver@esteri.it) il Foglio Informativo di Verifica Aggiornamento Dati PASS02v1, disponibile alla pagina Modulistica, per richiedere  – se la propria posizione e’ aggiornata –  un appuntamento presso il Consolato Onorario di Calgary. Verranno quindi fornite istruzioni via email.

4. PASSAPORTO PER MINORENNI DA 0 A 11 ANNI

Sotto i 12 anni di eta’ non sono richieste le impronte digitali, quindi non e’ necessario prenotare alcun appuntamento con gli uffici. L’intera procedura si svolge per posta. Il genitore o tutore legale deve quindi inviare il Foglio Informativo di Verifica Aggiornamento Dati per Minorenni PASS02v1 disponibile alla pagina Modulistica via email a passaporti.vancouver@esteri.it.

4.1 ATTO DI ASSENSO PER MINORENNI

Per il rilascio del passaporto a un minorenne è necessario acquisire l’assenso di entrambi i genitori, anche se non sposati, separati o divorziati.
Il genitore italiano o cittadino dell’Unione Europea che si trovasse fuori dalla circoscrizione consolare potrà firmare il modulo di assenso PASS04a separatamente e farlo pervenire al Consolato anche via email (purché dal proprio indirizzo email personale), assieme a copia del proprio passaporto UE valido.

Il genitore che non sia cittadino italiano o di un Paese UE potrà firmare il modulo di assenso PASS04 in presenza di un funzionario dell’autorità italiana (Questura se in Italia, Ufficio Consolare o Notaio se all’estero) e farlo pervenire in originale o via PEC al Consolato.

In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte.

4.2 Caso in cui uno dei genitori si rifiuti di firmare l’atto di assenso
Nel caso in cui l’altro genitore rifiuti di concedere il proprio assenso, sarà necessario presentare un’istanza al Giudice Tutelare. Il Console Generale di Vancouver esercita le funzioni di Giudice Tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di questo Consolato Generale. La documentazione per la richiesta di passaporto per il figlio minore, corredata dalla richiesta di ricorso al Giudice Tutelare, deve essere trasmessa via posta all’Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale. La procedura può impiegare diverse settimane per giungere a conclusione.

5. VALIDITA’ DEL PASSAPORTO

Per i richiedenti maggiorenni, il passaporto ha normalmente validità temporale di dieci anni.

I minorenni devono essere muniti di un passaporto individuale, la cui validità temporale è differenziata in base all’età: 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni e 5 anni di validita’ per i minori da 3 anni fino al compimento della maggiore età.

6. COSTO DEL PASSAPORTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il costo del rilascio del passaporto, indipendentemente dalla sua validita’ (3, 5 o 10 anni), e’ di Euro 116,00 da pagare esclusivamente in dollari canadesi. Il corrispondente valore in Dollari Canadesi attualmente in vigore è pubblicato nella Tabella dei Diritti Consolari alla pagina Modulistica del nostro sito web.
Il pagamento del passaporto avviene in Dollari Canadesi. L’Ufficio Passaporti di Vancouver accetta sia contanti (si prega di portare la somma esatta) sia money orders o bank drafts (assegno circolare bancario) intestati a “Consolato Generale d’Italia”.

Lo Sportello Consolare di Edmonton e il Console Onorario di Calgary invece accettano ESCLUSIVAMENTE money orders o bank drafts. Non si accettano assegni personali, ne’ carte di credito o bancomat.

7. MODI E TEMPI DI RILASCIO DEL PASSAPORTO

Fatti salvi imprevisti tecnici, il passaporto viene di norma emesso entro due-tre settimane dalla data della ricezione della documentazione e dei dati biometrici. Una volta pronto, il passaporto puo’ essere ritirato di persona presso l’Ufficio di Vancouver secondo le modalita’ che verranno indicate, oppure potra’ essere restituito per posta con busta prepagata Canada Post XpressPost, FedEx o Purolator, che dovrà essere fornita dal richiedente al momento della richiesta del passaporto.

Raccomandiamo di trattenere il numero della spedizione (tracking number) per poter controllare il tracciamento del plico.

 

8. ATTESTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER MINORI DI 14 ANNI CHE VIAGGINO SENZA I GENITORI

I minori sopra i 14 anni possono viaggiare non accompagnati dai genitori senza documenti aggiuntivi oltre il passaporto valido, nei Paesi per i quali non e’ richiesto un visto.

Per i cittadini italiani minori di 14 anni che viaggiano da soli o non accompagnati da almeno uno dei genitori è invece necessaria una attestazione consolare. L’attestazione viene rilasciata dal Consolato per tutti i minori residenti nella circoscrizione su espressa domanda dei genitori o tutori legali, che possono richiederla compilando e firmando il modulo di richiesta PASS05 (reperibile alla pagina Modulistica) e inviandolo per email a pass.vancouver@esteri.it unitamente a:

  • copia dei passaporti dei genitori
    • copia del/i passaporto/i del/i minore/i
    • copia del passaporto del/degli accompagnatore/i
    • copia dei biglietti aerei di coloro che viaggiano.

Per informazioni su minori che viaggiano con passaporto canadese si prega di consultare il relativo sito web del Governo canadese.

9. SMARRIMENTO O FURTO DEL PASSAPORTO

9.1 Procedure per residenti nella circoscrizione consolare e iscritti AIRE

In caso di furto o di smarrimento del passaporto, e’ necessario presentare la denuncia alle locali autorita’ di polizia.

Dopo tale adempimento è possibile richiedere un nuovo passaporto seguendo le medesime istruzioni riportate all’inizio di questa pagina, anticipando via email:
– copia della denuncia o, in assenza di una copia cartacea, il numero di file del Police Report;

– se possibile, copia del passaporto smarrito/rubato (o almeno numero e data di emissione dello stesso);

  • un valido documento di riconoscimento con fotografia;
  • dichiarazione relativa allo smarrimento o furto del passaporto (v. modulo PASS06 alla pagina Modulistica)

9.2. Procedura per non residenti nella circoscrizione (ETD)

In caso di furto o di smarrimento del passaporto da parte di un cittadino italiano solo temporaneamente presente nella nostra circoscrizione consolare, e’ necessario presentare la denuncia alle locali autorita’ di polizia. Occorrera’ poi inviare un messaggio email al Consolato Generale (passaporti.vancouver@esteri.it) per richiedere un appuntamento per il rilascio dell’ETD, inviando contestualmente in allegato:

1) modulo di domanda compilato (PASS07 per maggiorenni, PASS08 per minorenni, v. pagina Modulistica)
2) copia della denuncia, o numero di file del Police Report

3) se possibile, copia del passaporto smarrito/rubato (o almeno numero e data di emissione dello stesso);

4) prenotazione aerea di rientro in Italia o nel Paese di residenza con indicazione dei transiti di frontiera.

All’appuntamento, il richiedente dovra’  poi portare anche:
5) un valido documento di riconoscimento con fotografia;

6) due fotografie a colori recenti (non oltre 6 mesi), di buona qualita’, 3.5 x 4.5 cm, a colori su sfondo bianco;

Il documento permette soltanto il rientro nel Paese di residenza ed e’ valido per un solo viaggio, normalmente con una validita’ di tre giorni. Il costo dell’ETD e’ riportato nella Tabella dei diritti consolari alla pagina Modulistica.

10. DOMANDA DI PASSAPORTO IN CASI DI COMPROVATA URGENZA

Si prega di non acquistare biglietti aerei o altri titoli di viaggio prima di essersi assicurati di avere un passaporto valido con una data di scadenza che consenta l’effettuazione del viaggio. Il possesso di un titolo di viaggio NON e’ sufficiente a documentare l’urgenza.

Solo in casi di assoluta e documentata urgenza (improvvisa necessita’, per i cittadini residenti nella nostra circoscrizione consolare, di viaggiare per gravissimi motivi personali/familiari o impellenti obblighi di lavoro) e’ possibile richiedere un passaporto secondo la procedura d’urgenza.
L’urgenza deve essere giustificata da:

gravi condizioni di salute di un familiare non in Canada, comprovati da certificato medico e corredati da una lettera del richiedente che spieghi le ragioni per cui si richiede la procedura d’urgenza;

gravi ragioni familiari: in questo caso sara’ necessaria un’istanza dettagliata del richiedente, corredata di documentazione a sostegno;

improrogabili necessita’ di lavoro, comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, eventualmente corredata di documentazione giustificativa (ad es. iscrizioni a convegni internazionali ecc.)

Qualora venga riconosciuta la necessita’ di procedere d’urgenza, verranno applicati i relativi diritti, di cui alla Tabella dei Diritti Consolari consultabile alla pagina Modulistica (art. 74) e il passaporto verra’ emesso entro 24 ore dalla ricezione di tutta la documentazione normalmente richiesta per il passaporto (oltre a quella necessaria per giustificare l’urgenza).

La procedura d’urgenza si riconosce di norma solo all’interessato, non a suoi familiari o conoscenti.

Solo i connazionali iscritti AIRE presso il nostro Consolato possono richiedere il rilascio di un passaporto d’urgenza.

 

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025