Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Altri servizi

Consulta :


 

FISCO ITALIANO

Convenzione Italia – Canada per evitare doppie imposizioni

E’ entrata in vigore il 25 novembre 2011, la Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, firmata il 3 giugno 2002.

La Convenzione sostituisce quella del 17 novembre 1977, come modificata dal Protocollo firmato a Ottawa il 20 marzo 1988 e contribuisce al rafforzamento della collaborazione economica tra persone fisiche e giuridiche italiane e canadesi, anche attraverso la definizione delle modalità relative alla distribuzione del prelievo fiscale tra i due paesi.

Il testo della Convenzione, unitamente alla Relazione tecnica  e al testo del Disegno di Legge di ratifica sono reperibili sul seguente sito web.

Un quadro di riepilogo dell’accordo e’ invece consultabile al link: http://documenti.camera.it/Leg16/Dossier/Testi/ES0562_0.htm

Links utili

Agenzia delle Entrate

Guida fiscale per italiani residenti all’estero

 

INTRODUZIONE IN ITALIA DI ANIMALI DOMESTICI

La normativa che regola l’introduzione in Italia di animali domestici e’ di competenza del Ministero della Salute. Per reperire tutte le informazioni in merito clicca qui.

 

ALBO DEGLI ENTI GESTORI/PROMOTORI

Aggiornamento Albo consolare degli Enti Gestori di iniziative a favore della lingua e della cultura italiana di cui all’articolo 10 del Decreto Legislativo n. 64/2017 – Iscrizioni per gli Enti Gestori che intendono richiedere contributi ministeriali a valere sul capitolo 3153.

Ai sensi della Circolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale n. 4 dell’8 marzo 2022, gli enti gestori di iniziative a favore della lingua e della cultura italiana, di cui all’articolo 10 del Decreto Legislativo 64/2017, che intendono richiedere un contributo a valere sul capitolo 3153 potranno registrarsi preferibilmente entro il 31 maggio 2025, presso l’apposito albo consolare istituito presso questo Consolato Generale.

Possono presentare domanda di registrazione a detto albo gli Enti Gestori operanti in questa Circoscrizione consolare e altri enti interessati all’organizzazione di corsi di lingua e cultura italiana, che siano in possesso dei requisiti previsti dalla Circolare ministeriale n. 4 dell’8 marzo 2022. L’iscrizione all’Albo consolare, gestito per la Circoscrizione consolare di Vancouver da questo Consolato Generale e pubblicato sul sito internet, avviene previa verifica dei requisiti soggettivi da parte di questo Consolato Generale ed ha durata quadriennale.

La richiesta di iscrizione all’albo degli enti gestori/promotori di questa Circoscrizione consolare va inoltrata al seguente indirizzo di posta elettronica:
education.vancouver@esteri.it

  1. compilando i moduli “Richiesta iscrizione all’Albo consolare degli Enti gestori” e “Anagrafica dell’Ente richiedente”;
  2. allegando copia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante dell’Ente, copia dello Statuto dell’ente, attestazione di conformità dello stesso alla normativa locale.

Normativa:
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/03/Circolare-4_2022.pdf
https://ambottawa.esteri.it/wp-content/uploads/2023/10/D.M._1247_del_29.09.2023_Attuativo_2024_Firmato.pdf

Clicca qui per consultare l’Albo Consolare degli Enti Gestori/Promotori.

Ulteriori informazioni o chiarimenti possono essere indirizzati a: education.vancouver@esteri.it


Data ultimo aggiornamento: 06/03/2025