AVVISO AI CONNAZIONALI
Si ricorda a tutti i connazionali che il cittadino italiano ha l’obbligo di comunicare al proprio Comune attraverso l’Ufficio Consolare tutte le variazioni dei dati anagrafici relativi alla residenza (indirizzo), alla composizione del nucleo familiare, allo stato civile (nascita, matrimonio, divorzio, morte), alla cittadinanza.
Per la richiesta di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) o per il cambio di indirizzo è necessario utilizzare il nuovo servizio on-line Fast It (clicca qui per accedere). Solo nel caso in cui non sia possibile utilizzare il servizio on-line, è possibile utilizzare in alternativa i formulari presenti nella sezione modulistica.
Per lo stato civile devono essere presentati al Consolato i relativi certificati (Vital statistics) in originale.
La legge n. 470 del 1988 stabilisce che tutti i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel paese di destinazione, fare apposita dichiarazione presso il competente ufficio consolare.
Coloro i quali sono divenuti cittadini canadesi prima dell’agosto 1992, senza aver successivamente riacquistato la cittadinanza italiana, sono tenuti a far pervenire al Consolato la fotocopia del loro atto di naturalizzazione canadese nel quale dovrà essere indicata la data precisa della loro naturalizzazione. In alternativa, potrà essere presentata il “Search of Citizenship” da richiedere alle competenti autorità canadesi.
Come fare per:
- Iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
- Variazioni e cambio di indirizzo
- Rimpatrio dei cittadini iscritti all’AIRE
Iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
Tutti i cittadini italiani – ovunque siano nati – che risiedono o intendano risiedere in questa Circoscrizione Consolare (British Columbia, Alberta, Saskatchewan e Yukon) per un periodo presumibilmente superiore a 12 mesi (art. 8 legge n. 470/88) sono tenuti ad iscriversi all’AIRE entro 90 gg. dalla data di arrivo.
L’iscrizione deve essere effettuata per ogni membro della famiglia di cittadinanza italiana, maggiorenne e residente nella circoscrizione.
L’iscrizione è obbligatoria anche per coloro che sono emigrati prima del 1988 (data della legge n. 470 sull’AIRE).
L’iscrizione è gratuita.
E’ possibile effettuare l’iscrizione on-line tramite il servizio Fast It (clicca qui per accedere). Solo qualora non sia possibile utilizzare il servizio on-line, è possibile utilizzare il formulario AIRE01 presente nella sezione Modulistica inviandolo via email all’indirizzo consolato.vancouver@esteri.it (o per posta o di persona presso il Consolato o Agenzie e Uffici consolari della circoscrizione) insieme alla seguente documentazione:
- Modulo AIRE01 debitamente compilato e firmato per sé e il proprio nucleo familiare convivente. Il modulo deve essere compilato da ogni cittadino italiano maggiorenne;
- Un documento d’identità;
- Prova del domicilio nella circoscrizione di questo Consolato Generale (uno tra i seguenti: patente di guida, bolletta, utenza, contratto d’affitto, o estratto conto, ecc.) da cui risulti l’indirizzo dichiarato nel Modulo.
Per i cittadini italiani che hanno soltanto la cittadinanza italiana: una fotocopia delle pagine (da pag. 1 a pag. 5 inclusa) del passaporto italiano proprio, in corso di validità, dove appaia chiaramente la foto, la firma, i dati anagrafici, il numero del documento, la data ed il luogo del rilascio, nonché timbro e data del visto d’ingresso in Canada (solo se di recente emigrazione); una prova di residenza legale (Permanent Residence Card o permesso di soggiorno);
Per i cittadini italiani con altra cittadinanza acquisita dopo la nascita: una fotocopia delle pagine del passaporto italiano o straniero, in corso di validità, proprio e di ciascun familiare convivente, dove appaia chiaramente la foto, la firma, i dati anagrafici, il numero del documento, il luogo e la data del rilascio; copia fronte/retro del Certificato di Cittadinanza se disponibile (se la cittadinanza è stata acquisita successivamente alla nascita), dove appaia la data completa dell’acquisizione. La richiesta d’iscrizione all’AIRE potrà essere processata solo se la nascita è registrata in Italia. In caso contrario dovranno essere prima forniti i certificati degli atti di stato civile da trascrivere in Italia.
La suddetta documentazione può anche essere consegnata di persona (un solo membro maggiorenne per famiglia) presso questo Consolato Generale o presso lo Sportello Consolare di Edmonton. Potrà essere inoltrata a questo Consolato Generale anche attraverso i Consolati Onorari, i Corrispondenti e gli Agenti Consolari, i Patronati, i cui recapiti sono disponibili nella relativa pagina del presente sito web.
L’iscrizione all’AIRE è requisito necessario per ottenere la maggior parte dei servizi, dei documenti e dei certificati rilasciati dall’ufficio consolare (compreso il passaporto), nonché la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza. L’iscrizione nello schedario informatico del Consolato faciliterà, inoltre, la trattazione di tutte le pratiche relative all’iscritto, accelerandone i tempi. Essa comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza. Tutti gli atti di stato civile generati all’estero e le variazioni anagrafiche saranno trasmesse d’ufficio al Comune italiano di ultima residenza o di riferimento.
Con l’iscrizione all’AIRE il cittadino italiano di prima emigrazione cessa di essere fiscalmente residente in Italia.
Variazioni e cambio di indirizzo
Tutti i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe consolare (AIRE) sono tenuti ad informare questo Consolato Generale tramite il nuovo servizio on-line Fast It (clicca qui per accedere) (o qualora non sia possibile utilizzare il servizio on-line tramite l’apposito modulo AIRE03) di ogni variazione intervenuta successivamente all’iscrizione in tema di:
– trasferimento della propria residenza o abitazione;
– modifiche dello stato civile, anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
– rientro definitivo in Italia;
– acquisto della cittadinanza canadese;
– perdita della cittadinanza italiana.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino per le informazioni ed i servizi a lui riservati e per l’inoltro della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni. In caso di accertata irreperibilità questo Consolato Generale procederà d’ufficio alla cancellazione dall’Aire.
Rimpatrio dei cittadini iscritti all’AIRE
I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
È cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
ultima modifica: 17/05/2023