Informazioni generali
Chi ha perso la cittadinanza italiana per averne acquistato volontariamente una straniera prima del 16 agosto 1992, ha avuto facoltà di riacquistarla, pur rimanendo all’estero, sottoscrivendo presso il Consolato una dichiarazione formale entro il termine del 31 dicembre 1997.
Gli effetti giuridici di questo riacquisto decorrono dal giorno successivo a quello in cui l’interessato ha firmato la dichiarazione a condizione, tuttavia, che abbia presentato la documentazione prevista dalla legge.
Chi non si è avvalso della possibilità di riacquistare la cittadinanza italiana, può comunque ridiventare cittadino italiano dopo un anno di residenza legale effettiva in Italia.
Riacquisto per residenza
E’ possibile riaquistare la cittadinanza italiana fissando la propria residenza in Italia per un anno. Per poter attuare la procedura di riacquisto è necessario che il richiedente abbi provveduto alla registrazione in Italia della sua perdita della cittadinanza per naturalizzazione. Pertanto è opportuno verificare presso il Consolato che risulti trasmesso al Comune di nascita o di ultima residenza l’attestato di naturalizzazione redatto sulla base del certificato di cittadinanza canadese. Nel caso in cui ciò non sia stato fatto occorrerà provvedere presentando il Search of Citizenship Records rilasciato dalle competenti autorità canadesi (clicca qui) debitamente apostillato dalle autorità competenti canadesi. Fin quando il Comune in Italia non riceverà prova dell’avvenuta naturalizzazione canadese, attraverso il Consolato, il richiedente verrà considerato erroneamente ancora cittadino italiano con la conseguentemente impossibilità di procedere al riacquisto della cittadinanza stessa.
All’arrivo in Italia, l’interessato dovrà recarsi presso gli uffici postali del proprio Comune per ottenere i moduli per poter richiedere il permesso di soggiorno, specificando che serve per il riacquisto della cittadinanza italiana. Successivamente alla domanda di permesso di soggiorno sarà necessario recarsi presso il Comune per la registrazione della residenza e conseguente iscrizione presso l’APR (Anagrafe della Popolazione Residente), e per la finalizzazione della procedura di riacquisto. Il riacquisto della cittadinanza decorre da quando il Comune verifica l’effettiva residenza presso l’indirizzo dichiarato. Modalità e tempistica dei controlli dipendono dai Comuni. Nel caso in cui in seguito si rientri in Canada, è necessario chiedere al Comune un certificato di cittadinanza italiana sul quale va indicata la data in cui l’interessato ha effettuato il riacquisto per residenza in Italia. A questo punto sarà possibile richiedere, tramite questo Consolato, l’iscrizione all’Aire (l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Se residente all’estero, l’ex cittadino può presentare al competente ufficio consolare apposita dichiarazione di riacquisto, insieme alla documentazione richiesta, nonché documentazione comprovante il pagamento del contributo di Euro 250. Dopo la presentazione dell’istanza, il richiedente ha 1 anno di tempo per rientrare in Italia e fissare la residenza presso un Comune.
Modulistica:
Domanda di riacquisto della cittadinanza per residenza CITT03 (pagina modulistica)