Clicca qui per scaricare la guida completa alla cittadinanza italiana per matrimonio o unione civile.
Come e dove ottenere la certificazione di conoscenza della lingua italiana.
Legalizzazione e Traduzione Documenti
Prima dell’inserimento dell’istanza nel sistema on line del Ministero dell’Interno, l’atto di nascita e i certificati penali originali devono essere apostillati (o per paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja, legalizzati dalle Rappresentanze consolari dei Paesi di emissione), e corredati da traduzione in lingua italiana altresì corredata da apostille o legalizzazione del Consolato/Ambasciata competente per luogo di emissione. Non saranno ammesse apostille apposte su copie conformi degli originali rilasciate da una Provincia canadese se diversa da quella territorialmente competente. Per ulteriori informazioni si prega di prendere visione delle indicazioni riportate al seguente sito del governo canadese.
La certificazione della traduzione in italiano di un atto di nascita emesso nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale, e debitamente apostillato dal governo canadese, può essere richiesta esclusivamente per documenti tradotti da un traduttore certificato da STIBC o ATIA (dall’inglese all’italiano), la cui firma è depositata agli atti di questo Consolato Generale (utilizzare modello SCIV01 per richiedere il servizio).
I richiedenti residenti in questa circoscrizione consolare potranno altresì richiedere la legalizzazione della traduzione certificata del certificato penale rilasciato dal RCMP Headquarters in Ottawa nel formato “Certified criminal record check with fingerprints” debitamente apostillato dal governo canadese in Ottawa. La traduzione dell’Apostille non è richiesta.