1. Mi hanno detto che mi serve una Dichiarazione di Valore del mio titolo di studio. Cosa devo fare?
Deve rivolgersi al Consolato competente per il territorio nel quale è stato rilasciato il titolo di studio. Il Consolato Generale di
Vancouver si occupa dei titoli di studio rilasciati nelle province della British Columbia, Alberta, Saskatchewan e nel Territorio dello Yukon. Può contattare l’Ufficio Scolastico del nostro Consolato Generale: education.vancouver@esteri.it.
Una lista completa delle Rappresentanze Diplomatico-Consolari Italiane presenti in Canada e’ disponibile cliccando qui.
2. Non so se richiedere la Dichiarazione di Valore o la Dichiarazione Consolare, qual è la differenza?
La DV può essere emessa solo per documenti che hanno “valore legale” in Italia (come il Diploma o la Laurea); essa fornisce informazioni circa il titolo conseguito in Canada ed indica, ad esempio, la durata legale del corso di studi, modalità di accesso, corsi ai quali da’ accesso il conseguimento del titolo, ecc.
La DC viene invece emessa per pagelle scolastiche e Official Transcripts e ne garantisce l’autenticità ma non ne definisce il “valore legale” (in quanto assente).
3. Una volta ottenuta la Dichiarazione di Valore di un titolo di studio, potrò avere accesso all’Università in Italia?
L’accesso ai corsi universitari in Italia è regolato da una Circolare annuale emessa dal Ministero dell’Università e sono le singole Università che definiscono, in base alla DV rilasciata dal Consolato e dalla normativa in vigore, l’accesso ai propri corsi. In generale, occorre tenere presente che il sistema educativo canadese si articola in 12 anni complessivi di scolarità, anziché 13 come in Italia. Per maggior informazioni: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri
4. Qual è la differenza fra la Dichiarazione di Valore di un titolo e l’equipollenza?
La DV è un documento descrittivo del titolo di studio conseguito all’estero (vedi domanda n. 2), emesso dal Consolato, che non implica alcun riconoscimento, o equipollenza, rispetto ai titoli di studio conseguiti in Italia. L’equipollenza vera e propria – che implica invece l’equiparazione a tutti gli effetti di un titolo di studio estero, artistico o musicale, a un corrispondente titolo italiano – è invece a carico degli Uffici Scolastici Regionali italiani e richiede, fra gli altri documenti, anche la DV del titolo di studio.
Per maggiori informazioni: https://www.miur.gov.it/equipollenze
E’ possibile anche consultare il sito internet del Cimea per le procedure generali di riconoscimento in Italia dei titoli di studio stranieri: www.cimea.it
5. Non sono ancora in possesso del High School Diploma ma so che ho ottenuto la “Graduation”: posso iniziare la procedura per richiedere la Dichiarazione di Valore?
No. Per poter dare avvio alla procedura si deve essere materialmente in possesso del Diploma, che di norma è reso disponibile dal locale Ministero dell’Educazione tra la fine di luglio e la fine di agosto, a seconda della sessione nella quale lo si è conseguito; oltre al Diploma, andranno allegati anche gli altri documenti (traduzione, copia del documento ecc.) indicati nella lista consultabile qui.
6. Quali sono i tempi medi per il rilascio della Dichiarazione di Valore o della Dichiarazione Consolare da parte del Consolato Generale?
Per ottenere una DV o DC sono necessari fino a 30 giorni a partire da quando tutta la documentazione necessaria è stata ricevuta dal Consolato nella sua interezza. Si raccomanda di inviare la documentazione in un’unica soluzione insieme ad una busta pre-pagata e pre-affrancata/waybill per velocizzare la spedizione al mittente della pratica una volta ultimata.
Si fa presente che non si darà corso alla richiesta di DV o DC qualora la documentazione inviata dovesse risultare errata o incompleta, ovvero la stessa subirà ritardi qualora questo Ufficio dovrà effettuare ulteriori accertamenti.
7. Cosa è utile fare quando ci si trova ancora in Canada in relazione alla richiesta di DV/DC di un titolo di studio?
E’ consigliabile acquistare ed inviare in Consolato una busta pre-affrancata acquistabile negli uffici postali “Canada Post” o presso un corriere di spedizioni privato per consentire al Consolato la restituzione dei documenti. La busta pre-affrancata deve recare l’indirizzo al quale si vuole ricevere tutta la documentazione (compreso l’originale del diploma), una volta terminata la procedura.
8. Come fare a ricevere i documenti in Italia se non si è inviata in Consolato una busta pre-affrancata canadese?
Ci si può rivolgere ad un corriere internazionale quale UPS, FedEx, DHL ecc., pagare in anticipo il servizio e inviare la lettera di vettura rilasciata dal corriere (waybill) al seguente indirizzo mail: consolato.vancouver@esteri.it
Il corriere potrà venire a ritirare la documentazione allo sportello (Suite 840 – 1140 West Pender Street, Vancouver BC – V6E 4G1 – Canada) esclusivamente nella fascia oraria 9:30 – 12:30 dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni di chiusura).
9. Come posso richiedere copia del mio diploma o del transcript ?
E’ possibile richiedere diplomi e transcript attraverso i siti dei Ministeri dell’Educazione e delle Università delle varie province/territori.
10. La traduzione dei documenti deve essere eseguita da un traduttore certificato?
La traduzione deve essere effettuata da uno dei traduttori certificati elencati nella lista pubblicata qui.
11. Sto per inviare i miei documenti (pagella/statino risultati accademici/statino risultati scolastici/Diploma) al traduttore certificato/alla traduttrice certificata ma, mi chiedo , è necessario far tradurre anche l’Apostille o bisogna tradurre soltanto i documenti scolastici/universitari?
Sì, E’ necessario far tradurre anche l’Apostille. Il documento va tradotto integralmente e non parzialmente.
12. E’ possibile richiedere una Dichiarazione di Valore di un diploma anche dopo qualche anno o c’è una scadenza?
Sì, è possibile, non c’è una scadenza per richiedere la DV del diploma o la DC per i documenti scolastici, purché’ sia il Diploma in originale che, se richiesto, l’originale dell’“Official Transcript”, siano stati preventivamente apostillati da uno dei competenti uffici del governo federale o provinciale.
13. C’è una tassa da pagare per la richiesta di Dichiarazione di Valore o per la Dichiarazione Consolare?
La DV è gratuita solo se richiesta per proseguire gli studi, mentre la DC e’ sempre gratuita.
A tal fine bisogna specificare l’Ateneo, l’indirizzo di studi ed il sito web dello specifico indirizzo di studi intrapreso.
Se la DV e’ richiesta per motivi diversi dallo studio, essa è soggetta al pagamento dei diritti consolari (il cui importo varia ogni trimestre, in funzione della variazione del tasso di cambio di euro/dollaro canadese). Per informazioni sulle tariffe in vigore visitare il nostro sito qui (“Tariffe consolari”).
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite money order intestato a CONSULATE GENERAL OF ITALY IN VANCOUVER. In Canada il money order viene rilasciato da una banca o da Canada Post.
14. Ho ricevuto un’e-mail da un’agenzia che mi offre di seguire il processo accelerato dell’ apostille, ovvero di far autenticare la copia del mio documento da un notaio e poi ottenere l’apostille dal Ministero della British Columbia/Alberta/Saskatchewan. É corretto seguire le indicazioni dell’agenzia?
No, in questo caso non è corretto. È necessario seguire la procedura indicata sul sito web di questo Consolato Generale.
Nella redazione delle DV e delle DC, le apostille necessarie devono riguardare l’autenticità della firma e la qualifica dei funzionari canadesi, autorizzati a firmare gli atti/titoli scolastici e accademici e non quelli dei notai canadesi, che certificano soltanto la copia autenticata dei suddetti documenti scolastici e accademici. Per questi motivi non possono essere accettate le apostille apposte dai notai canadesi.
L’apostille deve essere apposta sul titolo (Diploma, Master, ecc.) originale.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024