Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità Elettronica (CIE)

1. Che cos’è CIE?

CIE è la Carta d’Identità Elettronica, che ha sostituito la precedente carta d’identità cartacea.
La CIE contiene i dati biometrici del titolare (foto, impronte digitali, firma). Si tratta di un documento d’identità che consente una maggiore fruibilità dei servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione italiana. La CIE può essere utilizzata per viaggiare solo negli Stati membri dell’Unione Europea, in alcuni Stati Schengen non UE e altri Stati con i quali siano in vigore accordi bilaterali.

NON È POSSIBILE UTILIZZARE LA CIE PER ANDARE IN ITALIA DAL CANADA.

Per informazioni sui documenti richiesti per viaggiare all’estero consultare il sito web Viaggiare Sicuri (clicca qui).

La CIE è dotata anche di una componente elettronica che rappresenta l’identità digitale del cittadino. Per informazioni più dettagliate si consiglia di consultare il seguente sito web Carta di Identità Elettronica (CIE) – Funziona, semplicemente (interno.gov.it)

Il servizio di Carta d’identita’ elettronica e’ distinto dal servizio passaporti. Pertanto chi volesse fare domanda per entrambi, dovra’ necessariamente richiedere due appuntamenti distinti seguendo le istruzioni sulle rispettive pagine di questo sito.


2. A chi è rivolto il servizio presso il Consolato Generale di Vancouver?

Il servizio è rivolto esclusivamente a:

  • Cittadini italiani che siano anche
  • Iscritti AIRE nella circoscrizione di Vancouver (che comprende le Provincie della British Columbia, dell’Alberta, del Saskatchewan e il Territorio dello Yukon).

Se si è iscritti AIRE altrove, la CIE va richiesta al Consolato o Ambasciata ove si è iscritti.

Se si è residenti nella circoscrizione di Vancouver ma non si è iscritti AIRE pur avendone i requisiti, è necessario presentare domanda d’iscrizione. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito web (clicca qui).

Prima dell’appuntamento, il Consolato deve verificare l’avvenuta trascrizione in Italia dell’atto di nascita del richiedente e verificare che lo stato civile sia aggiornato. In caso di mancata trascrizione dell’atto di nascita o di mancato aggiornamento della posizione di stato civile, l’appuntamento potrebbe non essere confermato e potranno essere fornite all’utente ulteriori indicazioni.


3. Come richiedere una CIE presso il nostro Consolato Generale?

Per richiedere la CIE, e’ necessario un appuntamento per tutti i richiedenti maggiorenni e per i minorenni dai 12 anni in su.

Per i minori fino a 11 anni di età, non essendo richiesta l’acquisizione delle impronte digitali, non sarà necessario un appuntamento: l’intera procedura si potrà fare per posta.

3.1. Richiedere una CIE per maggiorenni

IMPORTANTE: Al momento, gli appuntamenti sono disponibili esclusivamente presso gli uffici di Vancouver.

Dopo aver letto attentamente tutte le informazioni presenti su questa pagina, si puo’ richiedere la CIE prenotando un appuntamento tramite il portale Prenot@mi

Una volta aperto un profilo utente sul portale, selezionare il calendario relativo al servizio carte d’identità e seguire le istruzioni che verrano fornite. All’utente verra’ anche richiesto di caricare sul portale Prenot@mi il Foglio Informativo CIE01v1 da scaricare dalla pagina Modulistica (clicca qui).

ATTENZIONE: Se il Foglio Informativo non viene caricato sul portale Prenot@mi lo stesso giorno della prenotazione, l’appuntamento verra’ cancellato.

ATTENZIONE: gli appuntamenti disponibili sono in numero limitato. Il calendario e’ aperto per 6 settimane per volta: alla fine di ogni settimana si rendono disponibili gli appuntamenti per la settimana successiva.

3.2. Richiedere una CIE per minorenni fino a 11 anni di eta’

Il primo passo è quello di inviare il Foglio Informativo per Aggiornamento Dati, compilato e firmato, per email a 📧 passaporti.vancouver@esteri.it

Foglio Informativo per richiedenti minorenni: CIE02v1

Coloro che non possiedono un recapito di posta elettronica, possono inviarlo per posta ordinaria o per fax.

Entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento del Foglio Informativo, l’Ufficio Passaporti risponderà via email con l’esito della verifica e le istruzioni sui passi successivi.

3.3. Richiedere una CIE per minorenni da 12 a 17 anni di età

Poiche’ dai 12 anni in su sono necessarie le impronte digitali, è necessario richiedere un appuntamento per il minore, che dovrà essere accompagnato da almeno un genitore.

IMPORTANTE: Al momento, gli appuntamenti sono disponibili esclusivamente presso gli uffici di Vancouver.

Dopo aver letto attentamente tutte le informazioni presenti su questa pagina, si puo’ richiedere la CIE prenotando un appuntamento tramite il portale Prenot@mi

Una volta aperto un profilo utente sul portale, selezionare il calendario relativo al servizio carte d’identità e seguire le istruzioni che verrano fornite. All’utente verra’ anche richiesto di caricare sul portale Prenot@mi il Foglio Informativo CIE02v1 da scaricare dalla pagina Modulistica (clicca qui).

ATTENZIONE: Se il Foglio Informativo non viene caricato sul portale Prenot@mi lo stesso giorno della prenotazione, l’appuntamento verra’ cancellato.

ATTENZIONE: gli appuntamenti disponibili sono in numero limitato. Il calendario è aperto per 12 settimane per volta: alla fine di ogni settimana si rendono disponibili gli appuntamenti per la settimana successiva.


4. Cosa portare il giorno dell’appuntamento?

  • Passaporto italiano, anche se scaduto;
  • Se disponibile, precedente Carta d’Identità (anche cartacea);
  • Solo in caso di precedente CIE smarrita o rubata: denuncia per furto/smarrimento CIE presso le autorità locali di polizia;
  • Solo in caso di richiesta per minori, presenza di entrambi i genitori o atto di assenso (PASS04) per il genitore/genitori non presenti (vedere punto 7 per maggiori informazioni);
  • Tariffa consolare, da pagare in contanti, o con money order/bank draft intestato a Consulate General of Italy in Vancouver per l’importo indicato nella Tabella dei Diritti Consolari, reperibile alla pagina “Modulistica” (clicca qui) – art. 28/C.

5. Modalità di consegna della CIE

ATTENZIONE: la CIE non viene rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento e non è emessa dal Consolato, ma dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), in Italia. L’IPZS, ricevuta la domanda di rilascio CIE, provvede a spedire a mezzo posta raccomandata la CIE direttamente all’indirizzo indicato dal richiedente.

Il numero della spedizione, che ne consente la tracciabilità a cura dell’utente, è stampato sul modulo di domanda (punto 5).

I tempi di consegna variano a seconda dell’indirizzo e, in media, richiedono almeno cinque settimane.

Se la consegna non va a buon fine, il plico viene rispedito in Italia, presso l’Ente emittente.

Si raccomanda di fornire un indirizzo di recapito corretto e di monitorare con attenzione lo stato della spedizione.

ATTENZIONE: L’utente deve conservare con cura il modulo di domanda consegnato per ricevuta e contenente il numero di spedizione della CIE. L’utente può ottenere informazioni sullo stato della spedizione solo tramite il numero indicato sul modulo. Il Consolato non dispone di informazioni in merito alla spedizione della CIE, in quanto non ne è responsabile.


6. Per quanto tempo è valida la CIE?

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

  • 3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
  • 5 anni di validità per i minori di età compresa tra 4 e 17 anni;
  • 10 anni di validità per maggiorenni.

7. Che cos’è l’atto di assenso?

L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni è sempre necessario, anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati.
Il genitore italiano o cittadino dell’Unione Europea che si trovasse fuori dalla circoscrizione consolare potrà firmare il modulo di assenso PASS04a separatamente e farlo pervenire al Consolato anche via email (purché dal proprio indirizzo email personale), assieme a copia del proprio passaporto UE valido.

Il genitore che non sia cittadino italiano o di un Paese UE potrà firmare il modulo di assenso PASS04 in presenza di un funzionario dell’autorità italiana (Questura se in Italia, Ufficio Consolare o Notaio se all’estero) e farlo pervenire in originale o via PEC al Consolato.

In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte.

 

Ultima modifica: 04/06/2025