Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di valore (DV) e Dichiarazione Consolare (DC) per documenti scolastici

INFORMAZIONI GENERALI

  • Il Consolato Generale di Vancouver è competente a rilasciare Dichiarazioni di Valore e Dichiarazioni Consolari solo per i titoli di studio conseguiti presso istituzioni scolastiche o universitarie canadesi che hanno sede nella circoscrizione consolare di propria competenza, in Canada Occidentale (province della British Columbia, Alberta, Saskatchewan e Territorio dello Yukon). Un elenco della rete consolare in Canada e’ disponibile al seguente link: https://consvancouver.esteri.it/it/chi-siamo/la-rete-consolare/.
  • Il Consolato Generale d’Italia a Vancouver non rilascia equipollenze di titoli di studio.

 

DICHIARAZIONE DI VALORE O DICHIARAZIONE CONSOLARE?

La Dichiarazione di Valore (DV) può essere emessa solo per documenti che hanno “valore legale” in Italia (ad es. Diploma di scuola secondaria superiore o Diploma di laurea) ed è un documento che fornisce informazioni circa il titolo conseguito in Canada quali la durata legale del corso di studi, le modalità di accesso, i corsi ai quali da’ accesso il conseguimento del titolo, ecc. Per la procedura e la lista dei documenti necessari vedere il punto A. La Dichiarazione Consolare (DC) può essere richiesta per pagelle scolastiche (School Report Cards) e Statini dei risultati scolastici e accademici (Official/Academic Transcript) al fine di garantirne l’autenticità, ma non definisce il “valore legale” di tali documenti, in quanto non presente. Per la procedura e la lista dei documenti necessari vedere il punto B.

 

A. PROCEDURA PER RICHIEDERE LA DICHIARAZIONE DI VALORE (DV) DI UN TITOLO DI STUDIO (ad es. Grade 12  Diploma, Bachelor, Master, PhD, ecc.)

Occorre inviare per posta all’Ufficio Scolastico di questo Consolato Generale quanto segue:

  1. Modulo di domanda EDUC01 (disponibile nella pagina della modulistica), sottoscritto in originale dal richiedente (se maggiorenne) o da un  genitore/tutore legale (se minorenne).
  2. Fotocopia del passaporto (o altro valido documento di identità che indichi la nazionalità) dello studente e del genitore/tutore legale se lo studente è minorenne.
  3. Diploma originale e Transcripts* . Al fine di garantirne l’autenticità i documenti dovranno preventivamente essere apostillati dal competente ufficio del governo federale o provinciale:

    In NESSUN caso sono ammesse fotocopie o copie certificate dei titoli di studio. L’Apostille deve essere apposta sul documento originale.

    Per i diplomi di scuola secondaria superiore e’ necessario far pervenire una lettera di frequenza da parte della scuola (via e-mail o per posta) che attesti le date esatte di inizio e fine frequenza della/o studentessa/studente presso l’istituzione scolastica.

    * Per i diplomi universitari verificare se l’università o il datore di lavoro in Italia richiede che i Transcripts siano inclusi nella DV.

  4. Se il nome che appare sul passaporto (o altro valido documento di identità) non corrisponde esattamente a quello riportato sul/i documento/i ufficiale/i, il richiedente deve presentare anche una lettera emessa dall’Università o dalla scuola in cui si conferma quanto segue:
    • Nome e cognome (come riportati sul passaporto o altro documento di identità), numero di matricola, data e luogo di nascita dello studente;
    • Informazioni dettagliate sul/i documento/i rilasciato/i a tale studente, ossia: nome e tipo di documento, numero identificativo, data di emissione, ecc.
  5. Traduzione del/i documento/i per cui si fa domanda di DV se richiesta dalla scuola/università o dal datore di lavoro in Italia. La traduzione deve essere eseguita da uno dei traduttori accreditati elencati nell’Elenco dei traduttori certificati (disponibile nella pagina della modulistica). L’Apostille non deve essere tradotta.
  6. Busta di posta tracciabile preaffrancata (“Xpress Post Envelope” o corriere) già compilata con l’indirizzo a cui si vuole ricevere la documentazione e modulo di autorizzazione alla spedizione GEN02B (disponibile nella pagina della modulistica).
  7. La DV è gratuita se è richiesta per proseguire gli studi, pertanto e’ necessario specificare nel modulo di domanda quali studi si ha intenzione di intraprendereIn tutti gli altri casi la DV è soggetta al pagamento dei diritti consolari: art. 66N, per l’emissione della DV, e art. 69, per la legalizzazione della firma del traduttore certificato (in caso si includa la traduzione). Per le tariffe in vigore consultare la Tabella dei diritti consolari (disponibile nella pagina della modulistica).

B. PROCEDURA PER RICHIEDERE LA DICHIARAZIONE CONSOLARE (DC) PER UNA PAGELLA (School Report Card) O PER LO STATINO DEGLI ESAMI SOSTENUTI (Transcript)

Occorre inviare per posta all’Ufficio Scolastico di questo Consolato Generale quanto segue:

  1. Modulo di domanda EDUC01 (disponibile nella pagina della modulistica), sottoscritto in originale dal richiedente (se maggiorenne) o da un genitore/tutore legale (se minorenne).
  2. Fotocopia del passaporto (o altro valido documento di identità che indichi la nazionalità) dello studente e del genitore/tutore legale se lo studente è minorenne.
  3. Pagella o Statino degli esami sostenuti in originale. Al fine di garantirne l’autenticità il documento dovrà preventivamente essere apostillato dal competente ufficio del governo federale o provinciale:

    In NESSUN caso sono ammesse fotocopie o copie certificate dei titoli di studio. L’Apostille deve essere apposta sul documento originale.

    Per i documenti scolastici emessi da una scuola secondaria superiore è necessario far pervenire una lettera di frequenza da parte della scuola (via e-mail o per posta) che attesti le date esatte di inizio e fine frequenza della/o studentessa/studente presso l’istituzione scolastica.

  4. Traduzione del/i documento/i per cui si fa domanda di DC se richiesta dalla scuola/università o dal datore di lavoro in Italia. La traduzione deve essere eseguita da uno dei traduttori accreditati elencati nell’Elenco dei traduttori certificati (disponibile nella pagina della modulistica). L’Apostille non deve essere tradotta.
  5. Busta di posta tracciabile preaffrancata (“Xpress Post Envelope” o corriere) già compilata con l’indirizzo a cui si vuole ricevere la documentazione e modulo di autorizzazione alla spedizione GEN02B (disponibile nella pagina della modulistica).
  6. La DC è gratuita se è richiesta per proseguire gli studi, pertanto e’ necessario specificare nel modulo di domanda quali studi si ha intenzione di intraprendere. In tutti gli altri casi, se e’ richiesta una traduzione, è necessario includere il pagamento dei diritti consolari, art. 69, per la legalizzazione della firma del traduttore certificato. Per le tariffe in vigore consultare la Tabella dei diritti consolari (disponibile nella pagina della modulistica)

 


Ultimo aggiornamento: 29/09/2025