Vancouver, 1° novembre 2024 | L’evento di presentazione di ECO-Light presso la Camera di Commercio italiana a Vancouver ha segnato un momento cruciale per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero. Un progetto ambizioso, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Istituto Italiano Design, che punta a rivoluzionare il modo in cui percepiamo e valorizziamo il nostro patrimonio.
Il Console Generale d’Italia a Vancouver, Paolo Miraglia Del Giudice, sottolinea la potenzialità di ECO-Light nel promuovere l’eccellenza italiana nel mondo e nel rafforzare i legami culturali tra Italia e Canada. Ilaria Baldan, direttrice della Camera di commercio italiana “Questo progetto può rappresentare un’opportunità unica per valorizzare nel mondo le ricchezze del patrimonio culturale italiano, obiettivo su cui la ICC Canada West lavora ormai da tempo”.
Benedetta Risolo, Responsabile del progetto per l’Istituto Italiano Design, ha sottolineato come ECO-Light rappresenti un’opportunità unica per sperimentare nuove forme di espressione artistica e culturale, valorizzando il patrimonio italiano in modo innovativo e sostenibile. “Il nostro obiettivo è quello di creare un ponte tra passato e futuro, unendo la tradizione culturale italiana con le più avanzate tecnologie“, ha affermato la Risolo. “ECO-Light è un laboratorio creativo dove l’arte incontra la scienza, dando vita a esperienze uniche e coinvolgenti“.
Al centro del progetto, la “cultura della luce”, esplorata attraverso un approccio multidisciplinare che unisce arte, design, musica, teatro, danza e nuove tecnologie. Guidato dalla cattedra di Light Art del Politecnico di Milano (Arch. Gisella Gellini) e coinvolgendo prestigiose istituzioni come il Conservatorio Briccialdi di Terni, l’Accademia di Belle Arti POLIARTE e l’Università Politecnica delle Marche, ECO-Light si concentra sulla valorizzazione di tre siti UNESCO del Centro Italia: Umbria Jazz, le Cascate delle Marmore e Fabriano Città della Carta. Attraverso installazioni artistiche, eventi culturali, workshop e una piattaforma digitale interattiva, il progetto mira a creare esperienze immersive e coinvolgenti, promuovendo una cultura della luce consapevole e sostenibile.
Presenti all’evento: Jamal Abdourahman, patron della Settimana della Moda Canadese (Vancouver Fashion Week) e Laura Sanfilippo, Ufficio Cultura ed Educazione del Consolato Generale di Italia in Vancouver.
L’iniziativa ricade Progetto finanziato con i fondi PNRR per la Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4, sub-investimento Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM, Decreto Direttoriale n. 124/2023 e s.m.i.