INFORMAZIONI GENERALI
È cittadino italiano, indipendentemente dal luogo di nascita, chi nasce da genitori cittadini italiani. Poiché la donna trasmette la cittadinanza solo a partire dal 1° gennaio 1948, chi è nato prima di quella data può ricevere la propria cittadinanza esclusivamente dal padre, mentre chi è nato dopo, la può ricevere indifferentemente sia dal padre, che dalla madre.
La trasmissione di cittadinanza non prevede limiti di generazione ma, all’opposto, non consente salti di generazione: se il nonno non trasmette la cittadinanza al padre, questi non la può trasmettere al figlio. Se l’antenato italiano del richiedente è emigrato in un Paese diverso dal Canada, l’eventuale certificato di naturalizzazione deve essere richiesto anche presso le autorità di quel Paese. Si prega consultare il sito web della rappresentanza competente per ulteriori informazioni.
Pur essendo automatica, per esplicare i propri effetti giuridici, la trasmissione della cittadinanza iure sanguinis è subordinata alla registrazione in Italia.
Il figlio minore di un cittadino italiano è cittadino italiano automaticamente. La trascrizione dell’atto di nascita è da considerarsi un servizio del settore Stato Civile e non già un riconoscimento della cittadinanza italiana. Verificare pertanto le informazioni nella sezione Stato Civile > Nascita.
NUOVE LINEE INTERPRETATIVE
IN MATERIA DI CITTADINANZE IURE SANGUINIS
Si attira l’attenzione dell’utenza, interessata a rivolgere istanze di riconoscimento della Cittadinanza italiana per discendenza, sulle importanti modifiche normative, recentemente intervenute, a seguito delle pronounce della Corte di Cassazione (Cass. Civ., Sez. I, ord. nn. 17161/2023 – 454/2024), recepite dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 43347 del 3 Ottobre 2024. Si è statuito che ove l’avo abbia perso la Cittadinanza italiana, a fronte dell’acquisto volontario della naturalità straniera, ciò determina la perdita del nostro status civitatis anche per il figlio minore convivente. Sicché, qualora il figlio minore sia nato in un Paese, come il Canada, dove vige lo iure soli e che, pertanto, al momento della nascita risultava bipolide (italiano per derivazione paterna, e straniero per il luogo di nascita), la linea di trasmissione è da considerarsi interrotta. Ne deriva l’impossibilità per il figlio minore, che ha perso la cittadinanza italiana per i motivi suesposti, di trasmettere il beneficio ai propri discendenti. Tanto premesso, a partire dal 3 ottobre 2024, tutte le istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana che non soddisfino le condizioni richieste, NON potranno essere accolte.
Fermo restando quanto sinora esposto, è fatta salva l’opportunità per il richiedente di dimostrare che il proprio ascendente, che abbia perso la cittadinanza italiana durante la minore età, l’abbia successivamente riacquistata al raggiungimento della maggiore età e, in ogni caso, prima della nascita del discendente in linea retta dell’interessato. Diversamente, la linea di trasmissione non potrà considerarsi ricostituita. A tal fine, il richiedente dovrà fornire prova documentale adeguata rilasciata dall’Ufficiale di Stato civile o dalla Sede diplomatico-consolare presso cui la dichiarazione di riacquisto è stata resa.
Possono presentare domanda di riconoscimento di cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) presso il Consolato Generale d’Italia in Vancouver esclusivamente:
a) le persone di cittadinanza canadese residenti permanenti in Alberta, British Columbia, Saskatchewan e Yukon;
b) le persone di cittadinanza non-canadese solo se in possesso di Permanent Resident Card e residenti permanenti in Alberta, British Columbia, Saskatchewan e Yukon.
FIGLI DIRETTI MAGGIORENNI
Il servizio e’ attualmente sospeso
COME PRENOTARE UN APPUNTAMENTO
Le domande di riconoscimento della cittadinanza per discendenza devono essere presentate esclusivamente su appuntamento, presentandosi di persona con tutta la documentazione prevista. I residenti permanenti in Alberta, British Columbia, Saskatchewan e Yukon devono fissare un appuntamento presso l’Ufficio Cittadinanza situato a Vancouver esclusivamente tramite il sistema di prenotazione on-line Prenot@mi (clicca qui per accedere).
Si informa l’utenza interessata a presentare istanze di riconoscimento della cittadinanza per discendenza che, per l’anno 2025, il calendario degli appuntamenti è regolarmente operativo sul portale Prenot@mi , secondo scadenze che saranno modulate in base ai carichi di lavoro dell’Ufficio cittadinanza.
COSTI
S’informano tutti gli utenti interessati a presentare domanda di riconoscimento della cittadinanza per discendenza che l’Art.1, commi 639-641, della legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti modifiche relative alle istanze di cittadinanza iure sanguinis presentate da persone maggiorenni presso la Rete diplomatico-consolare.
Tale articolo stabilisce un incremento da 300 euro a 600 euro della percezione consolare dovuta per la presentazione dell’istanza presso le Sedi diplomatico-consolari, con decorrenza dal 13 gennaio 2025. Si invita l’utenza a verificare l’ammontare dovuto in CAD consultando la Tabella dei Diritti Consolari.
MODULISTICA E CHECKLIST
Consultare la pagina modulistica.
Data ultima modifica: 2025/03